
In origine, il Fiano, era un vino filtrato, destinato alla conservazione per lungo tempo, dimostrazione di grande struttura intrinseca nel vitigno. Il terreno si presenta prevalentemente argilloso, un’argilla scura con presenza di molti ciottoli, che assicura una buona capacità di trattenimento delle acque, utile soprattutto nelle estati, che qui, in irpinia, sono abbastanza secche e caratterizzate da elevate escursioni termiche, tutto a vantaggio dell’acidità e della freschezza aromatica che caratterizza questo vitigno. I vigneti si trovano in un areale la cui altitudine oscilla tra i 450 e 500 MSL; si trovano tutti nel comune di Lapio e il sistema di allevamento è, per tutti, a spalliera. Altra caratteristica che accomuna tutti i produttori è l’uso esclusivo, in lavorazione, dell’acciaio e della pressatura soffice con raccolta ad ottobre inoltrato. Tutte le aziende, i cui produttori erano presenti, sono a conduzione familiare ed hanno vivamente manifestato l’intenzione di intraprendere un percorso che veda al centro un processo di integrazione nel settore marketing, per meglio affrontare le sfide che il mondo globale richiede. In rappresentanza del Circolo, insieme al sottoscritto, era presenta l’amica e collega Sommelier Lucia Cioffi che ha seguito e curato gli aspetti tecnici della degustazione.

Carmine Guida
GLI ASSAGGI
COLLI DI LAPIO
SENZA DUBBIO QUELLO CHE HA EVIDENZIATO MAGGIORMENTE IL CARATTERE DELLA GIOVINEZZA, NON SONO CERTO QUESTI, GLI ANNI MIGLIORI DELLA SUA VITA . RESTIO AL NASO, OFFRE UN BOUQUET MOLTO FINE MA COSI’ FITTO E CHIUSO CHE SOLO QUALCHE ANNO DI RIPOSO IN CANTINA POTRA’ TIRAR FUORI. RICONOSCIBILE SIN DA ORA INVECE LA NOTA TOSTATA DI NOCCIOLA ,TIPICA DEL VITIGNO. SORSO “BOMBA” PER L’INVADENZA IN TUTTO IL CAVO ORALE E SENSAZIONE TATTILE DI PUNTURE DI SPILLI, FRESCHEZZA ESPLOSIVA E PERCETTIBILE SAPIDITA’.
FEMIA
ALL’ESAME VISIVO NON RISULTA PERFETTAMENTE LIMPIDO PER PRESENZA DI LIEVE DEPOSITO SUL FONDO DEL BICCHIERE, GIUSTIFICATO POI DALL’INTERVENTO DEL PRODUTTORE CHE HA SPIEGATO LA SCELTA DI NON FILTRARE IN FASE DI VINIFICAZIONE. NASO FRUTTATO DI FRUTTI A POLPA GIALLA ED ESOTICA, RICONOSCIBILE LA BANANA. SORSO INVITANTE, IN EQUILIBRIO TRA MORBIDEZZA E FRESCHEZZA, PIACEVOLE CHIUSURA SALINA.
NICOLA ROMANO
PAGLIERINO SPLENDENTE, NASO PIACEVOLE DI SENTORI AMALGAMATI TRA DI LORO, FRUTTI E FIORI BIANCHI, ANCHE QUI UN BOUQUET STRETTO STRETTO CHE DEVE ANCORA SBOCCIARE. ANCHE QUESTO E’ UN VINO “PREMATURO” : CONCEDIAMOGLI IL SUO TEMPO. SORSO PIMPANTE ED ENERGICO. DA RIPROVARE TRA QUALCHE ANNO.
ROCCA DEL PRINCIPE
PAGLIERINO CARICO NEL COLORE, RADIOSO PER LUMINOSITA’. SI DIFFERISCE DA TUTTI PER PERCETTIBILI SENTORI DI PIETRA FOCAIA E SENTORI “SPEZIATI”. SORSO PIENO, FRESCO, MI SORPRENDE PER QUANTO RIESCA AD ESSERE ANCHE AVVOLGENTE IN BOCCA . HO PENSATO CHE POTESSE ESSERE QUELLO CON GRADAZIONE ALCOLICA TRA LE PIU A LTE. SAREBBE INTERESSANTE VEDERNE L’EVOLUZIONE.

TENUTA SCUOTTO
BELLO AL NASO, PULITO, RICONOSCIBILE LA PERA, SENTORI FLOREALI E DI LEGGERA MACCHIA MEDITERRANEA CON LE SUE ERBETTE AROMATICHE. SORSO PIACEVOLE, BELLA FRESCHEZZA, MOLTO COERENTE TRA NASO E BOCCA. FINE.
DE MARIA
ANCHE QUI, ALL’ ESAME VISIVO NITIDO E LUCENTE. NASO VARIEGATO, FRUTTATO DI AGRUMI, A TRATTI ANCHE ESOTICO, RUFFIANA LA NOTA DOLCE CHE FA CAPOLINO SUI SENTORI DI FRUTTI FRESCHI, FORSE MIELE…UN’ ACCATTIVANTE CONTRAPPOSIZIONE …OTTIMA LA FRESCHEZZA.
FILADORO
BRILLANTE ANCH’ESSO NEL SUO TIPICO COLORE PAGLIERINO. NASO AMMALIANTE, FRUTTATO CON RICONOSCIMENTI DI MELA, FLOREALE ED ERBACEO CON PIACEVOLI SBUFFI DI FIENO. SORSO FRESCO ED ELEGANTE.
FEUDO APIANO
PAGLIERINO CARICO, LUMINOSO ALL’ESAME VISIVO. ALL’OLFATTO, FRUTTATO DI FRUTTI A POLPA GIALLA, NASO DIVERSO, PROBABILMENTE ANCHE PER I LIEVITI UTILIZZATI. IL PRODUTTORE HA SPIEGATO CHE ADOPERA LIEVITI SELEZIONATI A LAPIO DAL PROF. MOSCHETTI .PERSONALMENTE HO RISCONTRATO DELLE SIMILITIDINI RICONDUCIBILI AI VINI NATURALI. SORSO MODERATO, PIACEVOLE E BEN EQUILIBRATO TRA IL FRESCO E IL SAPIDO.

Lucia Cioffi Enoteca Lucia in San Martino Valle Caudina (il Salotto Sensoriale)