venerdì 18 ottobre 2013

DALL'UVA ALLA BOTTIGLIA


UN’ESPERIENZA SENSORIALE UNICA E INDIMENTICABILE.
NEL MIO VAGABONDARE ENOGASTRONOMICO HO PROVATO TANTE SENSAZIONI NUOVE, SUGGESTIVE, PIACEVOLI E RARAMENTE ANCHE QUALCHE DELUSIONE. L’ESPERIENZA FATTA SABATO SERA, 12 OTTOBRE SCORSO, PRESSO IL SALOTTO SENSORIALE DELLA “ENOTECA LUCIA” IN QUEL DI S.MARTINO VALLE CAUDINA (AV) E’ STATA VERAMENTE UNICA. 
IL TEMA DELLA SERATA CONVIVIALE ERA: “ANALISI SENSORIALE DELLE UVE DA VINO.” DAVANTI AD OGNI POSTAZIONE DEI PARTECIPANTI ERANO COLLOCATI DUE BICCHIERINI CON PEPITE DI UVA BIANCA E NERA (AGLIANICO E FALANGHINA), PIU’UNA SCHEDA QUESTIONARIO PER FISSARE LE PROPRIE IMPRESSIONI.


SAPEVO E SO CHE BERE, O MEGLIO DEGUSTARE VINI SIGNIFICA INNANZITUTTO CONOSCERE UN PO’ LA STORIA DI QUEL VINO: VITIGNO, TERRENO, METODO DI COLTIVAZIONE, DI VINIFICAZIONE ECC. IN BREVE BISOGNA CONOSCERE E CAPIRE PER APPREZZARE E GIUDICARE.
NON SAPEVO INVECE CHE LA BOCCA E’ UN EFFICIENTE LABORATORIO SEMPRE IN FUNZIONE E CHE LE PRIME VALUTAZIONI PER OTTENERE UN RISULTATO FINALE PIU’ CHE SODDISFACENTE PARTE DAL SUCCHIARE L’UVA. E’ CIO’ CHE FA UN BRAVO ENOLOGO QUANDO VA IN VIGNA.L’ESPERTO CONOSCE LA TERRA, IL TERRITORIO MA SA ANCHE CHE UN VITIGNO CAMBIA DA ZONA A ZONA, DA AMBIENTE AD AMBINTE, DA ESPOSIZIONE AD ESPOSIZIONE TANTO DA AVERE SPESSO PRODUZIONI DIFFERENTI COME SE FOSSERO VITIGNI DIVERSI. ECCO ALLORA CHE L’ESPERTO VA IN VIGNA A SUCCHIARE L’UVA.ED E’ QUELLO CHE ABBIAMO FATTO NOI SOTTO L’ESPERTA GUIDA DELL’ENOLOGA DOTTORESSA TIZIANA SIANI.


ABBIAMO FATTO UN’ANALISI SENSORIALE PER ARRIVARE AD UNA DEGUSTAZIONE OTTIMALE DOVE SONO STATI COINVOLTI TUTTI SENSI INCLUSO LA VISTA.UN’ANALISI SENSORIALE DELLE UVE PER COMPRENDER LA DISLOCAZIONE DI DIFFERENTI COMPOSTI ALL’INTERNO DELL’ACINO E CAPIRE QUANTO LE TECNICHE DI VINIFICAZIONE INCIDONO SULL’OTTENIMENTO DEL VINO FINITO. 
UNA ANALISI ORGONOLETTICA DELLE VARIETA’ CHE ABBIAMO SAGGIATO INIZIAVA CON LA : 
*VALUTAZIONE DELL’ACINO: COLORE - RESISTENZA AL DISTACCO DEL PENDUCOLO.
*VALUTAZIONE DELLA POLPA: CAPACITA’ DI SEPARAZIONE DELLA POLPA –DOLCEZZA - ACIDITA’ - AROMA. 
*VALUTAZIONE DELLA BUCCIA: MASTICABILITA’ - ASTRINGENZA E SUA PERSISTENZA – AROMA. 
*VALUTAZIONE VINACCIOLI: COLORE – ASTRINGENA E SUA PERSISTENZA. 

IL TUTTO SIA CON ACINI DI UVA BIANCA CHE DI UVA ROSSA. UN APPROCCIO AL VINO FATTO CON AMMIRAZIONE, UMILTA’ E SCIENZA CHE AIUTA, CHE PERMETTE DI DEGUSTARE E GODERE DEL PIACERE DI APPREZZARE I PROFUMI, I SAPORI, LE PERSISTENZE AROMATICHE DI UN VINO. 
AL TERMINE DELLA DEGUSTAZIONE GUIDATA CI ATTENDEVA UNA CENA A TEMA CON VINI DI FALANGHINA ED AGLIANICO DEL TERRITORIO. ANCHE IN QUESTA SECONDA PARTE DELLA SERATA IL MOTIVO PREDOMINANTE ED EMOZIONANTE E’ STATA L’UNICITA’. 
L’ANFITRIONE LUCIA OLTRE ALLA SUA PROVERBIALE OSPITALITA’ CI HA DELIZIATI CON CIBI GENUINI, LOCALI, SAPOITI MA…ORIGINALI
ABBIAMO DEGUSTATO:
INSALATINA ALL’UVA E NOCCIOLE RINFORZATA DA SCAGLIE DI FORMAGGIO PARMIGIANO;
CROSTINI DI PANE CON UVA E MASCARPONE; 
FOCACCIA ALL’UVA; 
SCIALATIELLI CON UVA E SPECK;
DOLCE A TEMA. 
LA BRAVURA DELLO CHEF LUCIA CIOFFI HA AGGIUNTO UNA NUOVA PERLA AL SUO SALOTTO SENSORIALE CHE DI PER SE’ E’ACCOGLIENTE, RILASSANTE ED EMOZIONANTE.


Michele DI VINCENZO

Nessun commento:

Posta un commento